In Casa dell’Accoglienza vengono realizzati progetti per l’abitare, mediante forme di accoglienza flessibile e temporanea (breve e media durata), dove abitare significa anche partecipare attivamente alla vita della casa, secondo le proprie capacità.
Gli alloggi sono sei, di diversa metratura, destinati a una eterogeneità di situazioni.
Nello specifico i destinatari del progetto potranno essere:
- Famiglie (anche monoparentali) in fragilità abitativa
- Studenti
- Anziani
- Persone con disabilità
- Persone con familiari ospedalizzati
Casa dell’Accoglienza vuole essere una risposta temporanea al bisogno abitativo di persone/famiglie che hanno difficoltà di accesso al mercato libero e che si trovano in una situazione di fragilità economica e sociale.
Dove siamo
Casa dell’Accoglienza è situata in una zona ben servita da mezzi pubblici:
- M3 raggiungibile in 5 minuti a piedi
- Autobus 130 per collegamento con l’Ospedale Policlinico San Donato
Altri punti di interesse nelle vicinanze:
Parco Enrico Mattei (ideale per attività all’aperto, campi da calcetto, tennis) farmacia, bar, supermercati, banche.
Gli appartamenti
Sono 6 gli Appartamenti a disposizione, di varie metrature, ristrutturati e arredati: 3 Monolocali e 2 Bilocali mansardati e 1 Trilocale mansardato
Siti al piano terra, accessibili a persone con disabilità, completamente arredati, con cucina attrezzata e servizi. Gli appartamenti possono ospitare al massimo 3 ospiti.
I monolocali sono pensati per persone anziane, famiglie monoparentali in situazione di fragilità abitativa, persone con disabilità/fragili, studenti, lavoratori, giovani coppie
Sono inoltre disponibili anche per accoglienze brevi (ad esempio, persone con familiari ospedalizzati) con tariffe giornaliere e agevolazioni per soggiorni continuativi.
Siti al primo piano, completamente arredati, con cucina attrezzata e servizi.
I bilocali sono pensati per famiglie in situazione di fragilità abitativa (massimo 4 ospiti)
Sito al primo piano, completamente arredato con cucina attrezzata e servizi.
Il trilocale è pensato per famiglie in situazione di fragilità abitativa (massimo 5 ospiti).
I percorsi di accoglienza
Per le persone accolte negli appartamenti sono previsti percorsi di accoglienza, personalizzati sui bisogni, le risorse e le capacità di ognuno.
Sono previste forme di partecipazione alla vita della Casa, nell’ottica di restituire alla comunità parte del beneficio ricevuto e dell’integrazione con le opportunità che il territorio può offrire.
I percorsi di accoglienza saranno coordinati e accompagnati da un operatore dedicato che, dopo una preliminare attività di filtro, stipulerà con l’interessato un patto di accoglienza e seguirà il percorso a seconda degli obiettivi specifici, anche attraverso azioni di accompagnamento socio-educativo e di animazione sociale.
Il percorso di accoglienza avviene in stretta connessione con le attività di promozione della coesione sociale sviluppate nell’ambito del progetto complessivo di Casa dell’Accoglienza.